Uno degli obiettivi del Servizio per la Prevenzione del Suicidio è promuovere la formazione degli operatori e di quanti interessati al tema della prevenzione del suicidio.
Numerosi sono stati, ad oggi, i corsi, i seminari, congressi e convegni che hanno permesso approfondimenti sul tema del suicidio in realtà locali e nazionali.
Gli elementi salienti dei corsi di formazione riguardano la valutazione e gestione del rischio di suicidio, l’approfondimento dei modelli che descrivono il suicidio, i riferimenti epidemiologici, la comprensione della mente suicida, le terapie con effetti anti-suicidari, interventi farmacologici e psicoterapeutici e l’assistenza ai survivros.
Importante anche la considerazione del rischio clinico con esperienza maturata nel risk management per le aziende sanitarie locali
I corsi si rivolgono:
- alle scuole di specializzazione in psicoterapia
- agli insegnanti delle scuole medie e superiori
- alle forze dell’ordine con esperienza di programmi già realizzati, rivolti agli Agenti di Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Guarda di Finanza
- ai survivors, coloro che hanno perso un caro per suicidio
- alle diverse figure professionali che operano nel settore socio sanitario, tra cui: medici di base, infermieri, operatori sociosanitari.
Uno dei problemi più grandi legati al suicidio è lo stigma, ossia un marchio peggiorativo che è associato a coloro che hanno tentato il suicidio o alle persone che hanno perso un caro per suicidio. La storia insegna che in passato veniva applicata ogni tipo di punizione a coloro che si suicidavano e ai loro cari. Oltre a sottoporre il corpo del suicidio a pubblica umiliazione, spesso si negava anche il rito funebre e la sepoltura nei cimiteri. La famiglia spesso era privata degli averi del defunto o subiva addirittura ripercussioni legali (Alvarez, 1973; Pompili e Tatarelli, 2007). Una possibile interpretazione di queste usanze si riferisce alla necessità di mostrare pubblicamente la gravità del gesto scoraggiando ulteriori suicidi, che aveva tuttavia effetti deleteri sui sopravvissuti.
Attualmente, sebbene non vi siano più ripercussioni altisonanti, vi sono sottili processi di emarginazione nei confronti dei sopravvissuti. Si assiste dunque alla riduzione dei contatti sociali, al silenzio sia dentro che fuori alla famiglia e alla sofferenza spesso negata nelle manifestazioni più comuni ma presente nel quotidiano in modo mascherato e inaspettato.
Il suicidio è un atto personale, ma tutti ne sentono gli effetti. Così recita uno slogan diffuso da una grande associazione statunitense che si occupa della prevenzione del suicidio. Secondo le stime di questa associazione, ogni anno 180.000 individui divengono survivors, ossia individui che hanno perso un caro per suicidio. Il termine survivor o sopravvissuto è dunque utilizzato per descrivere le difficoltà che devono affrontare quotidianamente le persone che hanno perso un loro caro a causa del suicidio.
L’impatto è sulle famiglie, sulla comunità e sulla società nella sua interezza. Ogni suicidio priva chi rimane in vita di un potenziale di affetti, di creatività e di contributi ai vari aspetti della vita. Non si tratta solo della perdita della vita di un individuo, ma soprattutto del vuoto che esso lascia nelle molteplici attività dei viventi.
I sopravvissuti sono la più grande comunità di vittime nell’area della salute mentale connessa al suicidio (Shneidman, 1972).
Negli Stati Uniti ci sono circa 31.000 suicidi ogni anno. Si stima che per ogni suicidio ci siano almeno sei persone che sono intaccate da questo evento – e si tratta di una sottostima del fenomeno. Da questi calcoli risultano, dunque, cinque milioni di americani divenuti sopravvissuti negli ultimi 25 anni.
La perdita di una persona cara per suicidio è scioccante, dolorosa e inaspettata. Questa esperienza è un processo individuale molto complesso e che si svolge in tempi diversi; il dolore non segue sempre un percorso lineare e non necessariamente progredisce e si risolve. Non ci sono indicazioni sul momento in cui tale dolore si risolverà; questi individui non si aspettano di tornare alla vita normale precedente l’evento, ma devono adattarsi alla nuova vita senza la persona cara.
L’American Psychiatric Association considera il trauma derivante dalla perdita di un caro per suicidio “catastrofico”, come un’esperienza in un campo di concentramento.
Coloro che hanno perso un caro per il suicidio affrontano molte emozioni tipiche del lutto, ma in più provano una gamma di sentimenti unici per la loro condizione.
A differenza di altri decessi, in cui la responsabilità dei cari non è messa in discussione in quanto la morte sopraggiunge per malattia, incidente o per vecchiaia, nel caso del suicidio le persone che avevano anche un minimo contatto con il suicida si domandano se avrebbero potuto in qualche modo evitare, ostacolare e quindi prevenire l’atto letale.
Il sentimento di colpa è dunque l’elemento più importante cha attanaglia i survivors. Non è da sottovalutare che le persone che affrontano un lutto sono generalmente comprese e ricevono compassione, nonché sostegno; non si può dire che lo stesso avvenga per coloro che hanno perso un caro per il suicidio.
Un sentimento di facile riscontro nei sopravvissuti è la rabbia verso la persona deceduta. In altre parole, la persona che si è persa è anche l’omicida di se stessa, dunque è difficile non provare rabbia per chi è causa della perdita.
Una delle difficoltà più grandi dei sopravvissuti è immaginare momenti felici con chi è deceduto, il quale, avendo scelto di suicidarsi, ha scelto di non vivere più con i suoi cari, privandoli della possibilità di condividere anche i momenti lieti.
Questa difficoltà sussiste perché manca un evento accidentale come causa di morte; il suicida ha scelto di morire e dunque per i survivors ha scelto anche di interrompere qualsiasi rapporto con i suoi cari. Questi sono in conflitto nell’accettare e rifiutare la memoria del suicida. I sopravvissuti riportano in molti casi shock, rifiuto della perdita, dolore, ottundimento emotivo, rabbia, vergogna, disperazione, incredulità, depressione, tristezza, solitudine, sentimenti di abbandono, ansia e irritabilità. In alcuni casi, la perdita slatentizza un disturbo più grave.
La nostra esperienza ci ha mostrato psicosi paranoidi nel caso di non ritrovamento del corpo; dissociazione, disturbi deliranti e allucinazioni che si sono risolte dopo ricovero in ambiente psichiatrico, terapia farmacologica e psicoterapica.
Krysinska (2003) rileva che il comportamento suicidario è spesso preceduto dall’esperienza di aver perso una persona a causa del suicidio.
Recentemente (Pompili et al, in press) è stato evidenziato come il dolore di aver perso un caro per suicidio sia insidioso e pervasivo, tanto da devastare intere famiglie con ulteriori casi di morti per questa causa. Il suicidio di un certo individuo può anche portare a clusters di suicidio che si realizzano nell’ambito di un tempo limitato e in un certo ambito. E’ dunque facile rintracciare l’ideazione suicidaria in molti sopravvissuti che dichiarano che la loro vita non ha più speranza, e che anch’essi pur di disfarsi dal dolore mentale che li tormenta sono pronti al suicidio.
Questo è meglio comprensibile se si considera con Shneidman (1993) che il dolore mentale è l’ingrediente base del suicidio, e che tale gesto non è un atto di avvicinamento alla morte, ma di allontanamento da un dolore mentale insopportabile. Secondo Farberow et al (1992a,b), l’elaborazione del lutto inerente ad una morte per suicidio necessita di più tempo rispetto ad altri lutti. Solo dopo il terzo anno dalla perdita i due tipi di lutto sembrano non presentare più differenze significative. Il processo di lutto nei sopravvissuti del suicidio è spesso associato a pensieri suicidari e tentativi di suicidio (Latham et al, 2004; Szanto et al, 1997).
da qui potrai scaricare le diverse edizioni della rassegna stampa:
- Scarica la rassegna stampa del congresso internazionale di suicidologia e salute pubblica 2021 Digital Edition
- Scarica la rassegna stampa della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2014
- Articolo del Messaggero del 18 Settembre 2012
- Articolo del Messaggero del 5 Febbraio 2011
- Articolo sul Messaggero del 24 Aprile 2010
- Scarica la rassegna stampa della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2013
- Scarica la rassegna Stampa di Novembre 2012
- Scarica la rassegna stampa della Giornata Mondiale Prevenzione del Suicidio 2011
e tutte le diverse edizioni delle newsletter:
Il 10 e l’11 settembre 2012 si celebrerà il 10° anniversario della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio: dieci anni di ricerca, prevenzione, formazione e informazione. L'obiettivo più importante di questa iniziativa sostenuta dall'International Association for Suicide Prevention (IASP), co-sponsorizzata dalla World Health Organization (WHO), è di aumentare la consapevolezza nella comunità scientifica e nella popolazione generale che il suicidio è un fenomeno che può essere prevenuto. Il tema della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio di quest'anno è: “La Prevenzione del suicidio nel mondo: rafforzare i fattori protettivi e infondere speranza”; Le campagne di prevenzione svolte in questo decennio si sono spesso concentrate sul ruolo giocato dai diversi fattori che possono condurre a comportamenti suicidari, proponendo strategie di prevenzione volte a ridurre i fattori di rischio per il suicidio ma anche attraverso il potenziamento dei fattori protettivi. Quest’anno il tema del suicidio è stato molto spesso protagosnita di spiacevoli eventi di cronaca legati alla crisi economica, all’incertezza per il futuro e problematiche sociali. In questo contesto, a testimonianza dell’impegno delle istituzioni, lunedì 10 settembre 2012 ore 10.00 presso la Camera dei Deputati – Sala del Refettorio (Via del Seminario , 76) si terrà una tavola rotonda alla quale interverranno Paolo Girardi, Maurizio Pompili, Massimo Di Giannantonio, Mario Amore, Giuseppe Nicolò, Gianni Tibaldi, Maria Paola Corradi, Andrea Costanzo e gli onorevoli: Paola Binetti, Carlo Ciccioli, Mariapia Garavaglia, Settimo Nizzi e con la partecipazione straordinaria di: Conferenza Episcopale Italiana, Presidenza della Regione Lazio, Ministero della Salute. Gli obiettivi di questo incontro saranno: sviluppare globalmente la consapevolezza che il suicidio è una delle cause di morte che più di ogni altra può essere prevenuta, definizione di strategie preventive per il sucidio delineando i punti chiave e le linee guida su scala nazioanale. Evidenziare da un punto di vista pragmatico i numerosi programmi di prevenzione attualmente attivi, le possibili fonti di finanziamento, i risultati delle ricerche e le attività collocate localmente nei vari strati della comunità. Appuntamenti istituzioanli come questi danno l’opportunità ai diversi settori della comunità, tra cui: il pubblico, le associazioni a scopo benefico, le comunità, i ricercatori, i clinici, i medici di base, i politici, i volontari e tutti coloro che hanno a avuto a che fare con il suicidio, di valutare in modo sienrgico le migliori strategie verso una efficace prevenzione del suicdio e di poter entrare in contatto con IASP e con la WHO, oltre ad indirizzare, durante la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, l’attenzione pubblica sul peso inaccettabile e sui costi sostenuti a causa del suicidio. La WHO stima che ogni anno nel mondo muoiano un milione di persone per suicidio. Questi numeri rappresentano un tasso di mortalità per suicidio di 14,5 su 100.000 abitanti. La realtà è che ogni minuto, nel mondo, avvengono più di due morti per suicidio. In molti paesi industrializzati il suicidio può essere la seconda o a terza causa di morte tra gli adolescenti e i giovani adulti. I dati emersi da studi internazionali, evidenziano il fatto che il comportamento suicidario è un fenomeno complesso e solitamente una sola causa non è sufficiente a spiegare un atto suicidario. Durante gli ultimi tre decenni la raccolta di fattori di rischio per il suicidio hanno evidenziato cause biologiche, culturali, psicologiche, contestuali che possono influenzare il rischio di suicidio. In Italia si contano circa 4000 suicidi l’anno, come se un piccolo comune scomparisse completamente . In Italia, la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio è organizzata dal Servizio per la prevenzione del suicidio, dell’ospedale S.Andrea, diretto dal Prof. Maurizio Pompili, referente italiano della IASP, sotto l’egida del Prof. Paolo Girardi, Direttore della Cattedra di Psichiatria e responsabile dell’U.O.C. di Psichiatria L’occasione vedrà, la partecipazione inedita dell'attrice e scrittrice Maria Evelina Nazzari, figlia del noto divo del cinema, che farà presenterà un video sulla sofferenza mentale La Giornata prevede crediti per ECM per Medici, Psicologi, Educatore Professionale, Infermiere, Tecnico della Riabilitazione psichiatrica. Sarà previsto inoltre per quanti lo richiederanno, un attestato di merito rilasciato dalla IASP (International Association for Suicide Prevention), per il sostegno dato alla Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. 10 / 09 / 2012
World Suicide Prevention Day launched by The International Association for Suicide Prevention (IASP) is particularly alive in Italy (www.prevenireilsuicidio.it). One important achievement was the historical meeting between Maurizio Pompili, M.D., Ph.D. and Pope Benedict XVI on the occasion of World Suicide Prevention Day (WSPD). Here is Maurizio Pompili's description "During those moments, I just told him that I was involved in suicide prevention, that I was supporting IASP, WSPD and I asked him to help us. The Pope very charmingly held tightly both my hands for a few seconds, listened to a few words and then blessed the prevention of suicide. I saw this meeting as a symbolic event that put in the Pope's hands the prevention of suicide after so many centuries of stigmatization towards this phenomenon".
Raceforlife è un evento ideato e realizzato dal Servizio per la Prevenzione del Suicidio.
Partecipare alla Race for Life è un’esperienza unica.
L’obiettivo è quello realizzare una campagna di sensibilizzazione relativa alla delicata e spesso sottostimata tematica del suicidio e della sua prevenzione presso l’opinione pubblica. Utilizzando il linguaggio dello sport che promuove la solidarietà, la comprensione e la determinazione, l’evento mira a far conoscere un tema spesso stigmatizzato e a promuovere il riconoscimento dei soggetti in crisi. Se approcciati nel giusto modo i soggetti in crisi accettano l’aiuto e testimoniano la loro voglio di vivere.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera il suicidio come un problema complesso non ascrivibile ad una sola causa o ad un motivo preciso. Sembra piuttosto derivare da una complessa interazione di fattori biologici, genetici, psicologici, sociali, culturali ed ambientali. Il suicidio, nell’ambito della salute pubblica, è un grave problema che potrebbe essere in gran parte prevenuto; costituisce la causa di circa un milione di morti ogni anno con costi stimabili in milioni di euro secondo quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanitá. Stando ai dati attuali e all’analisi dei tassi di morte per suicidio nel mondo, le stime suggeriscono che nel 2020, le vittime potrebbero salire ad un milione e mezzo. Nel 2000 circa un milione di individui ha perso la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui variabile da 10 a 20 volte più grande ha tentato il suicidio. Ciò rappresenta in media una morte per suicidio ogni 40 secondi ed un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Questo ci porta a concludere che muoiono più persone a causa del suicidio che per i conflitti armati di tutto il mondo e gli incidenti automobilistici. In tutte le nazioni, il suicidio è attualmente tra le prime tre cause di morte nella fascia di età 15-34 anni; nel recente passato il fenomeno predominava tra gli anziani, ma ai nostri giorni è più allarmante tra i giovani sia in termini assoluti che relativi in un terzo delle nazioni. Questo dato rappresenta una perdita di vite umane più alta rispetto alla perdita di vite causata da guerre ed omicidi ogni anno; tre volte la perdita di vite umane registra nella tragedia dello Tsunami nel sud-est dell’Asia nel dicembre del 2004; inoltre ogni giorno muoiono a causa del suicidio l’equivalente delle vittime causate dall’attacco alle torri gemelle di New York l’11 settembre del 2001.
E’ dunque un fenomeno che non può essere ignorato e vi è la necessità di infrangere quel silenzio e quel composto, ma deleterio, sviamento dal tema attuato quotidianamente.
Secondo quanto affermato da un documento dell’OMS il suicidio è un problema di grande entità nei paesi europei, soprattutto tra i nuovi stati indipendenti dell’Europa dell’est. I governi di tutte le nazioni del mondo sono impegnati nella lotta contro il suicidio promuovendo la consapevolezza e migliorando gli interventi e le tecniche preventive.
Ogni individuo può fare qualcosa per aiutare a ridurre il numero delle persone che considerano il suicidio come soluzione al loro dolore mentale.