Eventi e News

Save The Date 2019

BREAKING NEWS

Il portale di rating Expertscape, sulla base degli articoli pubblicati, ha riconosciuto al prof. Maurizio Pompili il titolo di primo esperto al mondo sul tema del suicidio

http://www.expertscape.com/ex/suicide


 

Presenta

 

(Link to Save the Date 2019 in English)


 

Siamo lieti di presentarvi  gli ospiti internazionali che hanno confermato la loro presenza al Convegno 2019

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di invitarvi alla Giornata Internazionale dei Survivors

Ringraziamenti Post-Evento Convegno di Suicidologia e Salute Pubblica 2018

 
header

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio e la Segreteria Scientifica ringraziano quanti hanno partecipato con dedizione alla XVI° edizione del Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica; Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2018.

Nel corso degli anni l'evento è divenuto un appuntamento fisso per discutere nei termini di una multidisciplinarità il fenomeno suicidario affrontando anche temi salienti per la psichiatria, la salute pubblica e mentale.

La XVI° edizione di quest’anno si chiude  con un lascito fondamentale per offrire sostegno o porsi con attenzione verso chi ne ha bisogno:

"Lavorare insieme per prevenire il suicidio".

 


 Siamo lieti di omaggiarla di una copia digitale della nostra rivista

Clicci sul banner per aprirla


 

 - - -

Save The Date 2018



Poster Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2017

 

Buone Feste

Sps Consiglia

Nel 1999 il Senatore Harry Reid istituì negli USA la “Giornata Nazionale dei Sopravvissuti”, all’indomani del suicidio del padre.

Per la sua rilevanza e risonanza internazionale, l’evento commemorativo si è rapidamente diffuso in numerosi Paesi.

Il lutto per suicidio di una persona cara genera in chi rimane in vita dinamiche intrapsichiche specifiche che possono avere un potenziale trasformativo per l’individuo e per il sistema familiare.

La relazione di sostegno nei confronti dei survivors può costituirsi come un’esperienza emotiva che consente una co-costruzione di senso ulteriore, decisiva sia per coloro che subiscono il lutto, sia per chi si dedica alla loro cura.

 Nell'ambito di questa Giornata Internazionale la cui data cade, nel mondo in 18 Novembre, il Servizio per la Prevenzione del Suicidio organizza presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma (aula Carlo Urbani al piano terra), nel giorno 17 Novembre a partire dalle ore 14:00, una giornata commemorativa e nel contempo formativa, che si configura, a partire da diverse prospettive (filosofica, fenomenologica, psicoanalitica e personale), come  orizzonte conoscitivo all’interno del quale elaborare una continuità con la propria storia, oltre che accogliere e riconoscere possibilità evolutive personali.

L'iscrizione è gratuita, fino ad esaurimento posti

per info: 0633775674 

 


Appuntamenti da non dimenticare


 

ringraziamenti GMPS17

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio e la Segreteria Scientifica ringraziano quanti hanno partecipato con dedizione alla XV° edizione del Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica; Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2017.

Nel corso degli anni l'evento è divenuto un appuntamento fisso per discutere nei termini di una multidisciplinarità il fenomeno suicidario affrontando anche temi salienti per la psichiatria, la salute pubblica e mentale.

La 15° edizione di quest’anno si chiude  con un lascito fondamentale per offrire sostegno o porsi con attenzione verso chi ne ha bisogno:

"Spendi un minuto. Cambia la vita".

Dalle tante storie di cui ogni giorno siamo testimoni, apprendiamo come molti sono coloro che prima del gesto estremo, mandano un segnale di ultima richiesta di aiuto come tentativo di coinvolgere l’altro all’interno di quel tragico dialogo interiore che farà capolinea nel suicidio. Eppure accade spesso, nella pratica clinica di fallire nell'identificazione del soggetto a rischio e della sua sofferenza. Occorre tempo, un’attenzione in più rispetto a quella dettata dalle consuete pratiche cliniche.

Le adesioni di quest’anno,  circa 2000 e gli oltre 5000 "mi piace" su Facebook, sono testimonianza  di un impegno e di  un profondo interesse  da parte della comunità  verso questo tema.

In attesa della prossima edizione vi inviamo la rassegna stampa 2017


 Qualora non lo avesse ancora fatto, Le chiediamo di spendere pochi minuti per compilare il questionario anonimo che aiuterà la ricerca e la prevenzione del fenomeno suicidario.

Basta seguire le istruzioni di questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYZu8sbvYZmS0nI6J9eP6pY3ygAq-JeSAwyD7pJmBo0HHbDA/viewform?usp=sf_link#responses


 

Con l’occasione desideriamo presentarvi il progetto Una linea a sostegno della vita” attivo all’interno del Servizio per la Prevenzione del Suicidio, U.O.C. Psichiatria, A.O. Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma, allo scopo di sostenere le attività di prevenzione e ricerca sul fenomeno suicidario.

Sostenuto per gran parte dagli sforzi di volontari, il Servizio quotidianamente riceve richieste di aiuto  da tutta Italia da parte di individui che celano una disperazione non facilmente condivisibile e vissuta in solitudine.

 

Per questo il tuo aiuto sarà fondamentale per rendere accessibile a tutti questo servizio.
 
 

Contribuire alla nostra causa è molto semplice:

2)     Clicca su “Dona ora!” 

3)     Invita i tuoi amici, parenti e colleghi a fare lo stesso! 

  

Grazie per il prezioso contributo!


 

Appuntamenti da non dimenticare


 

 

Programma aggiornato 2017

 

La segreteria scientifica informa che le iscrizioni per l'evento possono essere inviate entro e non oltre il 20 Agosto

Si rammenta che i crediti formativi sia in forma residenziale (ECM) che in forma FAD saranno concessi ad un pubblico di 700 partecipanti a cui sarà inviata una scheda di iscrizione da parte della segreteria scientifica.

Iscrizione gratuita

Per il programmo completo cliccare sulla locandina

Save the date 2017, sempre più internazionale.

Quest'anno abbiamo il piacere di presentare ospiti internazionali che presenteranno in lingua con la traduzione simultanea.


 

SPS Consiglia