![]() |
Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio e la Segreteria Scientifica ringraziano quanti hanno partecipato con dedizione alla XV° edizione del Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica; Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2017. Nel corso degli anni l'evento è divenuto un appuntamento fisso per discutere nei termini di una multidisciplinarità il fenomeno suicidario affrontando anche temi salienti per la psichiatria, la salute pubblica e mentale. La 15° edizione di quest’anno si chiude con un lascito fondamentale per offrire sostegno o porsi con attenzione verso chi ne ha bisogno: "Spendi un minuto. Cambia la vita". Dalle tante storie di cui ogni giorno siamo testimoni, apprendiamo come molti sono coloro che prima del gesto estremo, mandano un segnale di ultima richiesta di aiuto come tentativo di coinvolgere l’altro all’interno di quel tragico dialogo interiore che farà capolinea nel suicidio. Eppure accade spesso, nella pratica clinica di fallire nell'identificazione del soggetto a rischio e della sua sofferenza. Occorre tempo, un’attenzione in più rispetto a quella dettata dalle consuete pratiche cliniche. Le adesioni di quest’anno, circa 2000 e gli oltre 5000 "mi piace" su Facebook, sono testimonianza di un impegno e di un profondo interesse da parte della comunità verso questo tema. In attesa della prossima edizione vi inviamo la rassegna stampa 2017 |
Qualora non lo avesse ancora fatto, Le chiediamo di spendere pochi minuti per compilare il questionario anonimo che aiuterà la ricerca e la prevenzione del fenomeno suicidario. Basta seguire le istruzioni di questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYZu8sbvYZmS0nI6J9eP6pY3ygAq-JeSAwyD7pJmBo0HHbDA/viewform?usp=sf_link#responses
|
Con l’occasione desideriamo presentarvi il progetto “Una linea a sostegno della vita” attivo all’interno del Servizio per la Prevenzione del Suicidio, U.O.C. Psichiatria, A.O. Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma, allo scopo di sostenere le attività di prevenzione e ricerca sul fenomeno suicidario. Sostenuto per gran parte dagli sforzi di volontari, il Servizio quotidianamente riceve richieste di aiuto da tutta Italia da parte di individui che celano una disperazione non facilmente condivisibile e vissuta in solitudine.
Per questo il tuo aiuto sarà fondamentale per rendere accessibile a tutti questo servizio.
Contribuire alla nostra causa è molto semplice: 3) Invita i tuoi amici, parenti e colleghi a fare lo stesso! Grazie per il prezioso contributo! |
Appuntamenti da non dimenticare
|
La segreteria scientifica informa che le iscrizioni per l'evento possono essere inviate entro e non oltre il 20 Agosto. Si rammenta che i crediti formativi sia in forma residenziale (ECM) che in forma FAD saranno concessi ad un pubblico di 700 partecipanti a cui sarà inviata una scheda di iscrizione da parte della segreteria scientifica. |
||
Per il programmo completo cliccare sulla locandina |
||
|
||
SPS Consiglia |
La segreteria scientifica informa che le iscrizioni per l'evento possono essere inviate entro e non oltre il 19 Agosto.
Per quanti hanno effettuato la pre-registrazione informiamo che i dettagli sulle iscrizioni verranno forniti ai singoli partecipanti a partire dal 20 agosto.
Il corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) e riconosce 10.5 crediti Il materiale didattico raccolto durante il convegno sarà alla base di un Progetto Formativo a Distanza (FAD) che verrà attivato successivamente all’evento. L’accesso alla FAD sarà riservato esclusivamente a quanti prenderanno parte alle due giornate congressuali. L’evento è aperto anche alla partecipazione degli insegnanti e studenti in qualità di uditori purché registrati. Gli studenti di alcuni corsi di laurea Sapienza possono partecipare come uditori con riconoscimento dei CFU. La partecipazione è gratuita. La presenza verrà rilevata con tessera sanitaria.
|
||
Per il programmo completo cliccare sulla locandina
|
||
Il Convegno: Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2018, sempre più internazionale. |
||
Per partecipare alla selezione dei Poster esposti durante il convegno |
Proroga termine per presentare il tuo contributo al convegno nella sessione poster
Invia l'abstract entro il 31 luglio 2017
![]() |
Bruno Müller-Oerlinghausen, MD: Professore emerito presso Freie Universität Berlin, specialista tedesco in Farmacologia, Tossicologia e Farmacologia Clinica con particolare interesse per la Pscicofarmacologia. Litio: la storia, la clinica e la prevenzione del suicidio. Dopo una vita passata a studiare gli effetti clinici del litio, il Prof. Müller-Oerlinghausen passerà in rassegna i punti di forza di una terapia sempre più attuale. |
![]() |
Eduard Vieta, MD: Psichiatra spagnolo ed autorità scientifica nel campo delle neuroscienze e nella gestione del disturbo bipolare. Il suo lavoro di ricerca si concentra su nuove metodologie farmacologiche e psicologiche per il trattamento del disturbo bipolare, come gli effetti della psico-educazione ed altre terapie psicoterapeutiche. Partecipa allo sviluppo di trattamenti farmacologici innovativi. L'importanza dei sintomi cognitivi nella terapia della depressione. Il Prof. Vieta, esperto di disturbi dell'umore, si focalizzerà su uno dei problemi principali nella gestione della depressione, ossia il riconoscimento e la terapia dei sintomi cognitivi. |
![]() |
Herbert Y. Meltzer, MD: Professore di Psichiatria e Fisiologia e Direttore del Translational Neuropharmacology Program alla Northwestern University di Chicago, IL. Direttore del Schizophrenia Program of Centerstone Mental Health System a Nashville. Presidente del Young Investigator Grant Review Committee for NARSAD, ed è Presidente del International Psychopharmacology Algorithm Project. Il Prof. Meltzer, noto psicofarmacologo, e pioniere nella terapia per la prevenzione del suicidio presenterà una relazione che getta le basi per le ipotesi farmacogenetiche inerenti la risposta alla terapia. La prevenzione del suicidio nella schizofrenia e nel disturbo bipolare: dalla clozapina ai farmaci long-acting per predire la risposta terapeutica. |
![]() |
Zoltan Rihmer, MD: Professore presso il Dipartimento di Salute mentale Clinica e Teorica nella Facoltà di Medicina alla Semmelweis University di Budapest, Ungheria. Da anni le sue ricerche mostrano un particolare interesse nella previsione e gestione nei disturbi dell'umore e dell'ansia e la prevenzione del suicidio. Torna come tradizione il Prof. Rihmer che presenterà gli aspetti peculiari della prevenzione del suicidio nel mondo e nei contesti clinici. |
![]() |
Dorian Lamis, PhD: Psicologo clinico, ha conseguito la laurea presso l'Università della Georgia e il dottorato presso l'University of South Carolina, completando la sua formazione post-dottorato presso l'Emory University School of Medicine. La sua ricerca si concentra sui disturbi dell'umore, l'uso di sostanze e comportamenti suicidari in una varietà di popolazioni tra cui adolescenti, giovani adulti (ad esempio, studenti universitari), e gli afro-americani. Ha pubblicato oltre 100 articoli e capitoli di libri su questi argomenti. Redattore senior di due libri sul suicidio dal titolo Understanding and Preventing College Student Suicide (2011) e Advancing the Science of Suicidal Behavior: Understanding and Intervention (2015). Ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’American Foundation for Suicide Prevention. |
|
|
SPS Consiglia |
|
La ringraziamo ancora per aver partecipato alla XIV° edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2016.
Le oltre 2000 richieste di accreditamento all'evento ha dato prova dell'interesse non solo per la prevenzione del suicidio ma soprattutto per la salute pubblica e le diverse declinazioni della sofferenza umana.
L'evento ha inoltre ospitato la testimonianza di coloro che sperimentano il rischio di suicidio e che hanno riscoperto la voglia di vivere impegnandosi anche in attività preventive.
Assicura la tua iscrizione gratuita all'evento più atteso sulla prevenzione del suicidio al sito:
Convegno Internazionale di Suicidologia
e Salute Pubblica
EVENTO FORMATIVO CONGRESSUALE con crediti ECM
14 e 15 SETTEMBRE 2017
Aula Magna, Sapienza - Università di Roma |
piazzale Aldo Moro, 5 |
Direzione Scientifica
Prof. Maurizio Pompili
Assicura la tua iscrizione gratuita all'evento più atteso sulla prevenzione del suicidio al sito:
www.giornataprevenzionesuicidio.it
La linea di ascolto "Parla con noi" sarà sospesa per mancanza del prezioso contributo del personale volontario dal 12 ottore al 15 ottobre 2015.
La linea tornerà attiva da venerdì 16 ottobre nella fascia oraria: ore 9.30 - 16.30.
Avvicinarsi e salvare vite
Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2015
Giovedì 10 settembre alle ore 11,00
Sala multimediale - Rettorato
piazzale Aldo Moro 5 - Roma
Giovedì 10 settembre alle ore 11,00 presso la sala multimediale del Rettorato si terrà la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. All’evento, promosso dalla Sapienza in collaborazione con Telefono amico e Ferrovie dello Stato, interverranno per l’Ateneo il Rettore Eugenio Gaudio, Paolo Girardi, Ordinario di Psichiatria e Maurizio Pompili, Professore Associato. Responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio del Sant’Andrea e vice-presidente della IASP, International Association for Suicide Prevention (IASP).
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
SAPIENZA
Università di Roma
piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
T (+39) 06 49910035/0034 F (+39) 06 49910399
Per scaricare il programma completo clicca sul link seguente
Programma Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicido 2015
L'Evento è gratuito.
Per le iscrizioni visita il sito:
www.giornataprevenzionesuicidio.it