Proroga termine per presentare il tuo contributo al convegno nella sessione poster
Invia l'abstract entro il 31 luglio 2017
![]() |
Bruno Müller-Oerlinghausen, MD: Professore emerito presso Freie Universität Berlin, specialista tedesco in Farmacologia, Tossicologia e Farmacologia Clinica con particolare interesse per la Pscicofarmacologia. Litio: la storia, la clinica e la prevenzione del suicidio. Dopo una vita passata a studiare gli effetti clinici del litio, il Prof. Müller-Oerlinghausen passerà in rassegna i punti di forza di una terapia sempre più attuale. |
![]() |
Eduard Vieta, MD: Psichiatra spagnolo ed autorità scientifica nel campo delle neuroscienze e nella gestione del disturbo bipolare. Il suo lavoro di ricerca si concentra su nuove metodologie farmacologiche e psicologiche per il trattamento del disturbo bipolare, come gli effetti della psico-educazione ed altre terapie psicoterapeutiche. Partecipa allo sviluppo di trattamenti farmacologici innovativi. L'importanza dei sintomi cognitivi nella terapia della depressione. Il Prof. Vieta, esperto di disturbi dell'umore, si focalizzerà su uno dei problemi principali nella gestione della depressione, ossia il riconoscimento e la terapia dei sintomi cognitivi. |
![]() |
Herbert Y. Meltzer, MD: Professore di Psichiatria e Fisiologia e Direttore del Translational Neuropharmacology Program alla Northwestern University di Chicago, IL. Direttore del Schizophrenia Program of Centerstone Mental Health System a Nashville. Presidente del Young Investigator Grant Review Committee for NARSAD, ed è Presidente del International Psychopharmacology Algorithm Project. Il Prof. Meltzer, noto psicofarmacologo, e pioniere nella terapia per la prevenzione del suicidio presenterà una relazione che getta le basi per le ipotesi farmacogenetiche inerenti la risposta alla terapia. La prevenzione del suicidio nella schizofrenia e nel disturbo bipolare: dalla clozapina ai farmaci long-acting per predire la risposta terapeutica. |
![]() |
Zoltan Rihmer, MD: Professore presso il Dipartimento di Salute mentale Clinica e Teorica nella Facoltà di Medicina alla Semmelweis University di Budapest, Ungheria. Da anni le sue ricerche mostrano un particolare interesse nella previsione e gestione nei disturbi dell'umore e dell'ansia e la prevenzione del suicidio. Torna come tradizione il Prof. Rihmer che presenterà gli aspetti peculiari della prevenzione del suicidio nel mondo e nei contesti clinici. |
![]() |
Dorian Lamis, PhD: Psicologo clinico, ha conseguito la laurea presso l'Università della Georgia e il dottorato presso l'University of South Carolina, completando la sua formazione post-dottorato presso l'Emory University School of Medicine. La sua ricerca si concentra sui disturbi dell'umore, l'uso di sostanze e comportamenti suicidari in una varietà di popolazioni tra cui adolescenti, giovani adulti (ad esempio, studenti universitari), e gli afro-americani. Ha pubblicato oltre 100 articoli e capitoli di libri su questi argomenti. Redattore senior di due libri sul suicidio dal titolo Understanding and Preventing College Student Suicide (2011) e Advancing the Science of Suicidal Behavior: Understanding and Intervention (2015). Ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’American Foundation for Suicide Prevention. |
|
|
SPS Consiglia |
|
La ringraziamo ancora per aver partecipato alla XIV° edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2016.
Le oltre 2000 richieste di accreditamento all'evento ha dato prova dell'interesse non solo per la prevenzione del suicidio ma soprattutto per la salute pubblica e le diverse declinazioni della sofferenza umana.
L'evento ha inoltre ospitato la testimonianza di coloro che sperimentano il rischio di suicidio e che hanno riscoperto la voglia di vivere impegnandosi anche in attività preventive.
Assicura la tua iscrizione gratuita all'evento più atteso sulla prevenzione del suicidio al sito:
Convegno Internazionale di Suicidologia
e Salute Pubblica
EVENTO FORMATIVO CONGRESSUALE con crediti ECM
14 e 15 SETTEMBRE 2017
Aula Magna, Sapienza - Università di Roma |
piazzale Aldo Moro, 5 |
Direzione Scientifica
Prof. Maurizio Pompili
Assicura la tua iscrizione gratuita all'evento più atteso sulla prevenzione del suicidio al sito:
www.giornataprevenzionesuicidio.it
Per scaricare il programma completo clicca sul link seguente
Programma Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicido 2015
L'Evento è gratuito.
Per le iscrizioni visita il sito:
www.giornataprevenzionesuicidio.it
La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2014 si è conclusa con un record di presenze nella due giornata congressuali. Roma grazie all’evento tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma ha beneficiato di poter lanciare ufficialmente per l’Europa la 12a Ed. dell’iniziativa.
Oltre 30 tra relatori e moderatori si sono susseguiti nella trattazione della prevenzione del suicidio. La platea ha toccato punte di oltre 300 partecipanti con almeno 600 richieste di accreditamento all’evento gratuito e con 9 crediti ECM.
L’evento ha ricevuto l’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Il Segretariato Sociale RAI ha sostenuto la Giornata dedicando una settimana di sensibilizzazione alla prevenzione del suicidio.
I mass media hanno espresso il loro sostegno con numerosi lanci di agenzie tra cui Ansa, ADN Kronos, Redattore Sociale. Decine di testate giornalistiche hanno trattato il tema dell'evento, tra le quali GR1 Rai, Rai Radio3, Telepace, Televideo RAI, e molte altre.
Tra i partecipanti che componevano l'uditorio: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi, specializzandi, studenti, infermieri, farmacisti, figure professionali delle più varie oltre a gente comune, associazioni e familiari che hanno perso un caro per suicidio.
Toccante la parentesi teatrale proposta da Evelina Nazzari e Maddalena Recino nella quale hanno trattato il dramma di perdere un caro per suicidio, anche a causa dell’esperienza personale in tal senso di una delle delle artiste.
Significativo è stato il banner di 6 metri all'entrata della Sapienza a Piazzale A. Moro che segnalava l'evento e il nostro impegno nella prevenzione.
Il tema di quest’anno, ossia: “La prevenzione del suicidio un mondo unito” ha rappresentato un momento importante di confronto e discussione tra i partecipanti che numerosi hanno inviato messaggi di apprezzamento e gratitudine per l’evento.