La segreteria scientifica informa che le iscrizioni per l'evento possono essere inviate entro e non oltre il 19 Agosto.
Per quanti hanno effettuato la pre-registrazione informiamo che i dettagli sulle iscrizioni verranno forniti ai singoli partecipanti a partire dal 20 agosto.
Il corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) e riconosce 10.5 crediti Il materiale didattico raccolto durante il convegno sarà alla base di un Progetto Formativo a Distanza (FAD) che verrà attivato successivamente all’evento. L’accesso alla FAD sarà riservato esclusivamente a quanti prenderanno parte alle due giornate congressuali. L’evento è aperto anche alla partecipazione degli insegnanti e studenti in qualità di uditori purché registrati. Gli studenti di alcuni corsi di laurea Sapienza possono partecipare come uditori con riconoscimento dei CFU. La partecipazione è gratuita. La presenza verrà rilevata con tessera sanitaria.
|
||
Per il programmo completo cliccare sulla locandina
|
||
Il Convegno: Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2018, sempre più internazionale. |
||
Per partecipare alla selezione dei Poster esposti durante il convegno |
Benvenuti nel sito del Servizio per lo Studio e la Prevenzione dei Disturbi dell'Umore e del Suicidio, avente sede in Roma, presso la U.O.C. di Psichiatria dell'Ospedale Sant'Andrea - Cattedra di Psichiatria, Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma.
Il Servizio ha come obiettivo principale quello di offrire un sostegno alle persone che vogliono tentare o hanno tentato in passato il suicidio, e a quelle che hanno perso un caro per suicidio.
Sono attivi programmi di visite ambulatoriali e psicoterapie di sostegno
La U.O.C. di Psichiatria dell’Ospedale Sant’Andrea diretta dal Prof. Maurizio Pompili, e la Cattedra di Psichiatria, Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, è allo stato attuale uno dei principali poli al mondo di ricerca scientifica nel campo del suicidio. La consolidata tradizione in questo ambito ha reso al gruppo del Prof. Girardi alta credibilità e stima nei massimi ambienti scientifici internazionali, permettendo collaborazioni con numerose istituzioni, universitarie e non, nelle quali hanno sede sviluppi scientifici di grande rilievo. Non meno importante è l’impegno che la suddetta struttura effettua nel campo del suicidio grazie alle interazioni con l’International Association for Suicide Prevention, l’American Association of Suicidology, l’International Academy of Suicide Research e l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le collaborazioni con il McLean Hospital – Harvard Medical School, la Columbia University, la UCLA di Los Angeles, la University of Chicago, la University of San Diego e numerose altre istituzioni governative e non, compresi numerosi centri per la prevenzione del suicidio nel mondo, completano l’intensa attività scientifica della cattedra, rendendola uno dei principali poli della suicidologia al mondo.
Sono presenti in questo sito sezioni dedicate all'argomento "suicidio", spesso erroneamente evitato e stigmatizzato, pagine di riferimento per chi vuole richiedere un aiuto, e resoconti delle pubblicazioni e delle attività della task force per la ricerca e la prevenzione dei disturbi dell'umore e del suicidio dell'ospedale Sant'Andrea di Roma. cialis españa
![]() Prof. Maurizio Pompili Professore Ordinario di Psichiatria Responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio Per Emergenze chiamare il NUMERO UNICO NAZIONALE: 112
Il Prof. Maurizio Pompili, Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma, ricevuto dal Sig. Comandante dell'Arma dei Carabinieri Generale di Corpo d'Armata Teo LUZI, in occasione dell'accordo con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea per un centro di ascolto telefonico per varie finialità, anche per la prevenzione del suicidio |
|
|