Uno degli obiettivi del Servizio per la Prevenzione del Suicidio è promuovere la formazione degli operatori e di quanti interessati al tema della prevenzione del suicidio.
Numerosi sono stati, ad oggi, i corsi, i seminari, congressi e convegni che hanno permesso approfondimenti sul tema del suicidio in realtà locali e nazionali.
Gli elementi salienti dei corsi di formazione riguardano la valutazione e gestione del rischio di suicidio, l’approfondimento dei modelli che descrivono il suicidio, i riferimenti epidemiologici, la comprensione della mente suicida, le terapie con effetti anti-suicidari, interventi farmacologici e psicoterapeutici e l’assistenza ai survivros.
Importante anche la considerazione del rischio clinico con esperienza maturata nel risk management per le aziende sanitarie locali
I corsi si rivolgono:
- alle scuole di specializzazione in psicoterapia
- agli insegnanti delle scuole medie e superiori
- alle forze dell’ordine con esperienza di programmi già realizzati, rivolti agli Agenti di Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Guarda di Finanza
- ai survivors, coloro che hanno perso un caro per suicidio
- alle diverse figure professionali che operano nel settore socio sanitario, tra cui: medici di base, infermieri, operatori sociosanitari.
![]() Prof. Maurizio Pompili Professore Ordinario di Psichiatria Responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio Per Emergenze chiamare il NUMERO UNICO NAZIONALE: 112
Il Prof. Maurizio Pompili, Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma, ricevuto dal Sig. Comandante dell'Arma dei Carabinieri Generale di Corpo d'Armata Teo LUZI, in occasione dell'accordo con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea per un centro di ascolto telefonico per varie finialità, anche per la prevenzione del suicidio |
|
|